Accompagnamento alla nascita   

L’attesa di un bambino è un progetto importante che riguarda due individui. Significa cominciare a pensarsi non più in due, ma in tre.

Ogni gravidanza ha un proprio vissuto da raccontare: parla di desiderio o di imprevisto, di cambiamento, di responsabilità, di aspettative, di decisioni da prendere o da rimandare.  

Corso pre-parto       

Il parto  è stato identificato non solo come semplice processo fisico che riguarda le donne, ma come un momento di passaggio esperienziale che ha forti componenti psichiche e relazionali sia per la coppia che per il bambino,il quale risulta essere un partner attivo durante la gravidanza.

Parlare di gestazione, parto e puerperio vuol dire far riferimento ad eventi psicosomatici e di riorganizzazione della propria identità

Supporto alla genitorialità             

Il supporto alla genitorialità è rivolto alla famiglia nella sua completezza per diffondere una cultura più consapevole e condivisa dell’essere genitori, in vista dei cambiamenti che avverranno non solo all’interno della coppia, ma anche nel dialogo e confronto con la famiglia allargata.

Per sostegno alla genitorialità si intende, in senso ampio, l’insieme degli interventi psicologici rivolti a quei genitori che sentono la necessità o il desiderio di migliorare la comunicazione in famiglia, di favorire una relazione serena con i figli, di riflettere sui legami affettivi tra i membri.

Può richiedere il supporto uno solo dei genitori, o entrambi. A seconda della situazione il percorso può prevedere anche alcuni momenti di incontro con il figlio e di confronto genitore-figlio.

Lo Studio per le Terapie del benessere e Psicologia di Seriate ha pensato a spazi di riflessione e di supporto alla genitorialità rispetto a tematiche quali:

  • Comunicazione e stili educativi
  • Rabbia, capricci, paure dei figli
  • Colpa, frustrazione, rabbia dei genitori
  • Cosa aspettarsi nelle diverse età
  • Problematiche comportamentali.
  • Separazioni, adozioni, nuove famiglie