Primo colloquio

Il primo colloquio psicologico ha come obiettivo principale la conoscenza reciproca.

La persona che chiede l’incontro si racconta e condivide quelle che sono le sue difficoltà o problematiche principali che l’hanno portato allo Studio per le Terapie del benessere e Psicologia.
Le motivazioni che portano al primo colloquio possono essere molteplici:

  • Avere indicazioni sul percorso più indicato per quella problematica (supporto psicologico, psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, supporto alla genitorialità, percorso nutrizionale o percorso di rilassamento, ecc)
  • Chiedere indicazioni o consigli su come essere di aiuto e supportare una persona in difficoltà (es. lutto, malattia di un familiare, ecc)
  • Orientamento lavorativo o scolastico
  • Consulenza focalizzata: la persona può aver bisogno di un aiuto mirato su un problema/decisione (disturbi d’ansia, difficoltà nel sonno, depressione, disturbi alimentari, stress, problemi sul lavoro o nella relazione).

Nel primo colloquio il professionista dello Studio per le Terapie del benessere e Psicologia a sua volta:

  • Si presenta, nelle competenze che possiede e nel suo approccio professionale
  • Fa domande per raccogliere informazioni e circoscrivere le aree problematiche, i contesti in cui queste si presentano, le risorse che la persona possiede
  • Individua la richiesta del paziente
  • Aiuta la persona ad orientarsi tra i diversi percorsi di aiuto possibili.

Consulenza psicologica (o counseling)

La consulenza psicologica (o counseling) rappresenta la prima fase dell’intervento dello psicologo e prevede un numero limitato di incontri: il primo colloquio è un momento di conoscenza e di analisi della domanda del paziente, durante il quale si cerca di inquadrare la problematica presentata con l’obiettivo di comprendere come il professionista possa essere d’aiuto.

I colloqui successivi sono dedicati alla valutazione del problema del paziente e alla condivisione di un progetto di intervento volto alla riflessione sugli aspetti psicologici e all’analisi delle risorse del paziente per fronteggiarlo.Presso lo Studio per le Terapie del benessere e Psicologia il counseling può essere richiesto da una singola persona, da una coppia o da una famiglia.

Supporto psicologico 

Età evolutiva

In età evolutiva un bambino deve affrontare diverse sfide nel suo percorso di crescita per diventare grande: l’esperienza di separazione dai genitori, l’ingresso a scuola, la creazione di nuovi rapporti con i coetanei, il rispondere alle richieste dell’ambiente esterno ecc.

Gestire questi compiti evolutivi e il cambiamento che essi determinano nel funzionamento interno del bambino possono comportare una sofferenza psicologica o un disagio transitorio.

Il percorso di sostegno psicologico per il bambino è mirato ad offrire uno spazio di ascolto per la comprensione e la rielaborazione del disagio presentato. L’obiettivo è aiutare il bambino a cogliere gli aspetti psicologici ed individuare le proprie risorse per raggiungere una situazione di equilibrio e di maggior benessere.Prevede un numero definito di incontri con cadenza regolare e un monitoraggio costante con i genitori: il lavoro in parallelo con le figure di riferimento è, per lo Studio per le Terapie del benessere e Psicologia, fondamentale in quanto consente di ricevere un supporto e un aiuto nella lettura degli atteggiamenti del bambino per individuare strategie relazionali più funzionali.

Prevede un numero definito di incontri con cadenza regolare e un monitoraggio costante con i genitori: il lavoro in parallelo con le figure di riferimento è, per lo Studio per le Terapie del benessere e Psicologia, fondamentale in quanto consente di ricevere un supporto e un aiuto nella lettura degli atteggiamenti del bambino per individuare strategie relazionali più funzionali.

Adolescenza 

L’adolescenza rappresenta una fase delicata del percorso di crescita personale, comporta la transizione dall’età infantile all’età adulta. Spesso in questo periodo ci si ritrova a pensare “Nessuno mi capisce”, “Sono solo”; eppure la solitudine e l’incomprensione possono nascondere grandi fragilità che portano a chiudersi in se stesso e a stare male senza capirne i motivi. 

I ragazzi devono gestire i numerosi cambiamenti (nel corpo, nelle emozioni, nelle relazioni e nella scuola) che tale passaggio porta con sé e sono chiamati inoltre ad affrontare importanti compiti evolutivi.

L’adattamento alle molteplici trasformazioni può risultare molto difficoltoso, può provocare stati di sofferenza prolungati che possono coinvolgere anche l’intero nucleo famigliare.

Lo Studio per le Terapie del benessere e Psicologia  si propone come un supporto nell’affrontare le difficoltà che il ragazzo o la ragazza possono incontrare nella loro vita.

Possono  essere coinvolti anche i genitori in accordo con l’adolescente affinché acquisiscano una maggior consapevolezza rispetto alla fase evolutiva che il proprio figlio sta attraversando con l’obiettivo di promuovere delle modalità relazionali funzionali al benessere familiare.

Adulto  

La vita dell’adulto è costituita da una serie di cambiamenti che portano ad affrontare  sfide nuove,  a vivere situazioni (personali, relazionali) che possono ripetersi, suscitando sofferenza o malessere.

I problemi lavorativi, le difficoltà relazionali, la scarsa autostima, l’insorgenza di una  malattia possono portare a vivere un momento di disagio o una crisi personale.

Il percorso di sostegno psicologico permette all’adulto di acquisire una maggior consapevolezza di sé, delle proprie capacità e delle risorse: l’obiettivo è focalizzato al miglioramento della qualità della vita di una persona, dando supporto rispetto alla gestione di una determinata difficoltà incontrata.Prevede un numero contenuto di incontri che varia in base alle singole necessità

Training Autogeno    

Il training autogeno (J.H. Schultz) è una tecnica di rilassamento che una volta appresa, è replicabile autonomamente in qualunque momento.

Il rilassamento è guidato: avviene attraverso l’esecuzione di alcuni esercizi che inducono sensazioni corporee di benessere e diminuzione dello stress e dell’ansia.

Individualmente il percorso si struttura in incontri dedicati al rilassamento o all’interno di un percorso di psicoterapia.

A cosa serve:

  • Allentare le tensioni muscolari
  • Migliorare la qualità del sonno
  • Diminuire lo stress percepito
  • Lavorare sull’ansia e il respiro
  • Aumentare la consapevolezza
  • Ridurre i livelli di tensione e rabbia
  • Aumentare la concentrazione e le energie