Psicoterapia

Adolescenza     

L’adolescenza è una fase di passaggio tra “il non più e il non ancora”. 

Questo periodo di transizione e di rottura comporta un vero e proprio sconvolgimento: del corpo, della comunicazione e delle relazioni

Si tratta di una fase delicata che non riguarda solo il giovane: tutta la famiglia ne è direttamente o indirettamente coinvolta. La psicoterapia, attraverso la relazione con lo psicoteraputa, aiuta il ragazzo a risolvere ciò che lo ostacola o frena, indirizzandolo verso il naturale percorso di crescita.

Adulto      

La psicoterapia è un percorso di ricerca personale che un adulto può compiere all’interno di una relazione di fiducia con il terapeuta. 

La psicoterapia diventa utile quando una persona non riesce più a condurre un’esistenza serena e diventa necessario individuare le risorse utili ad attuare un cambiamento volto a favorire un maggior benessere.

Attraverso la psicoterapia è possibile affrontare le proprie fragilità, conoscere il proprio mondo interiore e confrontarsi con le proprie emozioni al fine di rendere il soggetto più capace di autosostegno.

Psicoterapia di coppia       

La psicoterapia di coppia è rivolta a quelle persone che si trovano in una relazione problematica e vogliono fare tutto il possibile per affrontare e risolvere con fiducia le difficoltà che stanno vivendo.  La psicoterapia di coppia ha  la specifica finalità di intervenire in momenti di emergenza o di crisi mettendo il focus sulla progressiva responsabilizzazione di  entrambi i partner allo scopo di orientarli ad un recupero di un benessere condiviso o di un’acquisizione di capacità decisionale per l’eventuale rottura.   

Video Game Therapy           

Un approccio innovativo alla psicoterapia con ragazzi, giovani e meno giovani. Nella Video Game Therapy® si usa il gioco per entrare gradualmente in contatto con le dinamiche del giocatore. Il videogioco è uno strumento potente nell’aggancio con gli adolescenti ma non solo. 

Nella psicoterapia con gli adulti si possono visualizzare i tratti personali e relazionali di chi ne prende parte. I percorsi di Video Game Therapy® sono personalizzati nei tempi e nelle modalità al singolo che si avvicina a questa metodologia.

Strutturare la psicoterapia attraverso il gioco è utile per migliorare il proprio rapporto con lo strumento del gioco, sfruttando le abilità del giocatore per aumentare le competenze emotive e far emergere le proprie risorse. È utile anche per il trattamento di diverse dipendenze quali: abuso di sostanze, alcool, dipendenze affettive e dal gioco stesso.