Psicologa dell’area clinica e neuropsicologica
Dott.ssa CHIARA SALVI
“Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lascia andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare”
Rita Levi Montalcini


COSA OFFRO
- Valutazioni neuropsicologiche
- Stimolazione cognitiva
- Riabilitazione cognitiva
- Potenziamento delle funzioni cognitive
- Supporto psicologico e psicoeducazione per caregiver
- Sostegno psicologico
- Tutoring per l’apprendimento DSA e ADHD
ALTRE PRESTAZIONI
- Colloqui e consulenze online
- Gruppi di stimolazione cognitiva
- Stimolazione\riabilitazione\potenziamento cognitiva\o a domicilio
Presentazione
Sono una psicologa dell’area neuropsicologica e tutor dell’apprendimento DSA e ADHD. La mia passione per la neuropsicologia e più in generale per le neuroscienze è nata un pò per caso, grazie a un’opportunità di tirocinio che mi si è presentata quando ancora frequentavo l’università e che mi ha spinta, negli ultimi anni, ad approfondire i miei studi in questa direzione, affascinata dalla complessità del cervello e dalla straordinarietà della mente umana.
Come psicologa mi occupo prevalentemente di neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano. In particolare, lavoro con persone adulte e anziane che presentano disturbi della sfera cognitiva ed emotivo-comportamentale dovuti a cerebrolesioni acquisite o disturbi neurocognitivi. A partire dal primo colloquio e passando per la valutazione neuropsicologica e, dove necessario, un percorso di potenziamento, stimolazione o riabilitazione cognitiva, il mio intento è quello di offrire ai miei pazienti una presa in carico a 360° al fine di garantire loro maggiori livelli di benessere e una migliore qualità di vita.
Per quanto riguarda la presa in carico di pazienti affetti da disturbo neurocognitivo, e trattandosi di problematiche che coinvolgono l’intero sistema familiare, mi occupo anche di sostegno psicologico ai caregiver, offrendo loro non solo supporto mediante colloqui psicologici, ma anche percorsi psicoeducazionali, con l’obiettivo di dar loro un sostegno concreto ed evitare che affrontino in solitudine la complessità dell’assistenza lungo il decorso della malattia.
In qualità di tutor dell’apprendimento lavoro con bambini e ragazzi con diagnosi di DSA e ADHD. Ho iniziato a lavorare con bambini e ragazzi un po’ per caso, quando ancora studentessa facevo aiuto-compiti e davo ripetizioni. Ho poi frequentato un corso per diventare tutor dell’apprendimento. Oggi il mio compito in qualità di tutor va oltre l’affiancare bambini e ragazzi nello studio e nello svolgimento dei compiti: essere tutor dell’apprendimento, infatti, significa costruire un percorso formativo ad hoc che faciliti l’apprendimento. In quest’ottica il tutor rappresenta una risorsa tramite cui bambini e ragazzi possono imparare ad affrontare tutte quelle difficoltà, non solo didattiche, ma anche organizzative, comportamentali, emotive e relazionali che potrebbero manifestarsi nella vita di tutti i giorni, acquisendo maggiore consapevolezza e autonomia.
Esperienze lavorative
- Tirocinante pre e post lauream e volontaria psicologa dell’area neuropsicologica presso la Fondazione Richiedei di Palazzolo s|O (BS) dove mi sono occupata prevalentemente di valutazioni neuropsicologiche per sospetto o conclamato decadimento cognitivo, percorsi di stimolazione cognitiva in pazienti affetti da disturbo neurocognitivo lieve o di grado maggiore, colloqui psicologici per pazienti e caregiver
- Tirocinante psicologa presso l’Unità di Psicologia Clinica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- Insegnante di sostegno presso l’Istituto Comprensivo di Chiuduno (BG)
- Tutor dell’apprendimento DSA e ADHD
Formazione
A breve inizierò a frequentare la Scuola di Psicoterapia Integrata (approccio integrato ad orientamento relazionale e cognitivo) con sede a Bergamo. Per quanto riguarda il mio background educativo, ecco le principali tappe della mia formazione professionale:
- Master universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova
- Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia
- Laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo
- Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Bergamo