LOGOPEDISTA
Dott. SSA SONIA FRIZZONI
 

La mente del bambino è come un bosco, le cime degli alberi si muovono appena, i rami si intrecciano, le foglie ti sfiorano tremanti.

Janusz Korczak

Contatti

sonia.frizzoni@gmail.com


 
 

COSA OFFRO

Osservazione e valutazione nel caso di ritardo del linguaggio in prima infanzia e counseling genitoriale

Valutazione e Terapia logopedica relative a:

  • disturbi fonetici/fonologici
  • disturbi primari del linguaggio
  • disturbi del linguaggio espressivo e recettivo nell’ambito di disturbi del neurosviluppo
  • disprassia evolutiva verbale
  • disturbi dello spettro dell’autismo

 

 

ALTRE PRESTAZIONI

 
  • colloqui di consulenza online (Skype, Meet…)
  • incontri di osservazione e valutazione a domicilio
  • consulenza a servizi educativi (scuole d’infanzia, nidi, spazi gioco)
 

Presentazione

Sono una logopedista, da sempre affascinata dall’acquisizione del linguaggio che rappresenta una continua occasione di scoperta e di incontro con l’originalità di ogni bambino/a.

Credo che la precocità dell’intervento logopedico in situazioni di fragilità o di conclamata difficoltà comunicativo-linguistica, possa permettere un recupero del benessere del/la bambino/a e della sua famiglia, in una fascia d’età dove maggiori sono le possibilità e capacità di apprendimento e cambiamento.

Occuparsi di un bambino con difficoltà comunicativo-linguistiche in prima infanzia spesso può tradursi in un percorso di counseling ai genitori riguardante le modalità e le strategie più idonee a sostenere lo sviluppo delle competenze comunicative e socio-emotivo-linguistiche dei propri figli.

 

Esperienze lavorative

Ho lavorato in un Servizio di Neuropsichiatria Infantile per più di 25 anni, acquisendo esperienza e competenze nell’ambito del Disturbo Primario del Linguaggio e in quello dei Disturbi di Linguaggio Secondari, Disturbi del Neurosviluppo e  della Comunicazione (anche in contesti di bilinguismo) approfondendo in specifico l’intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo, secondo le Linee Guida dell’ISS.

Presso il Servizio di Neuropsichiatria ho effettuato valutazioni/osservazioni, percorsi di terapia logopedica individuale o di gruppo e mi sono occupata di progetti di accompagnamento rivolti ai genitori e ai caregivers dei bambini in carico al Servizio.

 

Dal 2009 al 2014, ho collaborato con l’Associazione Spazio Autismo di Bergamo nella progettazione e conduzione di gruppi di bambini di età prescolare affetti da Disturbi dello Spettro dell’Autismo. Ho effettuato, inoltre, valutazioni e percorsi di terapia logopedica per bambini  con specifiche difficoltà di tipo comunicativo-linguistico  afferenti al Centro.

 

Dal 2009 al 2012 ho collaborato in qualità di logopedista in libera professione con lo  Studio L’Arca di Noè (psicologia, sostegno alla genitorialità, logopedia e psicomotricità) di Dalmine, occupandomi di valutazioni del linguaggio e dell’apprendimento e terapie logopediche a favore di bambini con disturbi comunicativo–linguistici e dell’apprendimento.

 

Formazione

Ho studiato logopedia presso l’Università degli Studi di Padova (Facoltà di Medicina) ed  ho conseguito il Diploma di Logopedista discutendo una tesi sulla tipologia e le funzioni della gestualità coverbale nei soggetti a sviluppo tipico.

 

In anni recenti ho frequentato per aggiornamento professionale volontario il Servizio di Audiologia e Foniatria Pediatrica dell’Azienda Spedali Civili di Brescia, assistendo alla valutazione logopedica di bambini audiolesi candidabili all’Impianto Cocleare  e alla terapia logopedica successiva all’intervento.

 

Nel 2019 ho frequentato il Master “I Disturbi dello Spettro Autistico: clinica ed ermeneutica gestaltica” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Gestalt H.C.C.di Milano.

 

Negli ultimi anni mi sono dedicata all’approfondimento dei principali approcci evolutivi ai  Disturbi dello Spettro dell’Autismo  (ESDM Early Start Denver Model, Dir Floortime, differenti modelli di Parent Training) attraverso lo studio individuale e le numerosi occasioni di formazione professionale a cui ho avuto occasione di partecipare.

Conosco la metodologia dell’approccio TEACCH (Trattamento ed Educazione dei Bambini Autistici e con Disturbi Correlati della Comunicazione, Schopler E. 1997)

e la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e ho avuto la possibilità di occuparmi della terapia di bambini con diagnosi di Disturbo dell’Autismo usufruendo della supervisione e del confronto con colleghi di profilo professionale differente.

Contatta la Dott.ssa Sonia Frizzoni


    Ho letto l'informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati.